Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo.
Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo.
Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo.
Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo.
Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Informazioni Utili | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo.
SEDE CONGRESSUALE
HOTEL NHOW MILANO
Via Tortona, 35
20144 Milano
PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Effetti srl
Via G.B. Giorgini, 16, 20151 Milano
Tel. 02 3343281 – Fax 02 33496370
Ref. Marina Lunghi
e-mail: marina.lunghi@effetti.it
www.effetti.it - www.makevent.it
Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo.
Il panorama terapeutico si è evoluto in modo significativo nell’ultimo decennio, con l’approvazione di nuove terapie e combinazioni per le nuove diagnosi e le recidive/refrattarie. Si è anche verificato uno spostamento verso un approccio adattato al rischio ai regimi di induzione e mantenimento, con l’obiettivo di ottenere tassi di risposta migliori per i pazienti con malattia ad alto rischio. L’introduzione di anticorpi monoclonali anti-CD38 nei regimi di induzione ha portato a una sopravvivenza libera da progressione più lunga e a tassi più elevati di negatività della malattia residua misurabile. Nelle recidive, la comparsa di terapie dirette all’antigene di maturazione delle cellule B, tra cui i coniugati anticorpo-farmaco, la CAR-T e, più recentemente, gli anticorpi bispecifici, ha prodotto risposte profonde e durature in pazienti pesantemente pretrattati.
L’evento educazionale nasce con l’obiettivo di favorire un ampio confronto e dibattito tra Esperti, affrontando le più frequenti problematiche emergenti dalla pratica clinica nella diagnosi e gestione del paziente con mieloma multiplo alla luce delle nuove prospettive terapeutiche.
SEDE CONGRESSUALE
HOTEL NHOW MILANO
Via Tortona, 35
20144 Milano
PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Effetti srl
Via G.B. Giorgini, 16, 20151 Milano
Tel. 02 3343281 – Fax 02 33496370
Ref. Marina Lunghi
e-mail: marina.lunghi@effetti.it
www.effetti.it - www.makevent.it
N. crediti formativi: 12
ID ECM evento: 150-437548
Destinatari
Medico chirurgo specialista in: Allergologia ed immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Ematologia, Genetica medica, Malattie infettive, Medicina interna, Neurologia, Oncologia, Anatomia patologica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica;
Farmacista pubblico del SSN, Farmacista territoriale;
Biologo
Ref. Elisabetta Baldini
e-mail: elisabetta.baldini@effetti.it