• ReiMMagine Multiple Myeloma Innovative Treatment Strategies

ReiMMagine Multiple Myeloma Innovative Treatment Strategies

ReiMMagine Multiple Myeloma Innovative Treatment Strategies

Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo.

Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo.

Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo.

Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo.

Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo. Faculty | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo.

Faculty | ReiMMagine Multiple Myeloma Innovative Treatment...

  • Ombretta Annibali, Roma;
  •  Elisabetta Antonioli, Firenze;
  •  Gregorio Barilà, Vicenza;
  •  Cirino Botta, Palermo;
  •  Sara Bringhen, Torino;
  •  Benedetto Bruno, Torino;
  •  Michele Cea, Genova;
  •  Silvia Corcione, Torino;
  •  Paolo Corradini, Milano;
  •  Roberta Della Pepa, Napoli;
  •  Daniele Derudas, Cagliari;
  •  Giacinto Fiore, Bari;
  •  Monica Galli, Bergamo;
  •  Maria Guarino, Bologna;
  •  Giuseppe Mele, Brindisi;
  •  Pellegrino Musto, Bari;
  •  Paola Neri, Calgary, AB;
  •  Massimo Offidani, Ancona;
  •  Francesca Patriarca, Udine;
  •  Maria Teresa Petrucci, Roma;
  •  Alessandra Romano, Catania;
  •  Elena Rossi, Roma;
  •  Paola Tacchetti, Bologna;
  •  Pasquale Viscanti, Bari;
  •  Elena Zamagni, Bologna;
  •  Renato Zambello, Padova.
Faculty

Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, con un’incidenza globale in aumento ed è una malattia geneticamente complessa con un’elevata eterogeneità che si sviluppa come un processo a più fasi, che comporta l’acquisizione di alterazioni genetiche nelle cellule tumorali e cambiamenti nel microambiente del midollo osseo.
Il panorama terapeutico si è evoluto in modo significativo nell’ultimo decennio, con l’approvazione di nuove terapie e combinazioni per le nuove diagnosi e le recidive/refrattarie. Si è anche verificato uno spostamento verso un approccio adattato al rischio ai regimi di induzione e mantenimento, con l’obiettivo di ottenere tassi di risposta migliori per i pazienti con malattia ad alto rischio. L’introduzione di anticorpi monoclonali anti-CD38 nei regimi di induzione ha portato a una sopravvivenza libera da progressione più lunga e a tassi più elevati di negatività della malattia residua misurabile. Nelle recidive, la comparsa di terapie dirette all’antigene di maturazione delle cellule B, tra cui i coniugati anticorpo-farmaco, la CAR-T e, più recentemente, gli anticorpi bispecifici, ha prodotto risposte profonde e durature in pazienti pesantemente pretrattati.
L’evento educazionale nasce con l’obiettivo di favorire un ampio confronto e dibattito tra Esperti, affrontando le più frequenti problematiche emergenti dalla pratica clinica nella diagnosi e gestione del paziente con mieloma multiplo alla luce delle nuove prospettive terapeutiche.

  • Ombretta Annibali, Roma;
  •  Elisabetta Antonioli, Firenze;
  •  Gregorio Barilà, Vicenza;
  •  Cirino Botta, Palermo;
  •  Sara Bringhen, Torino;
  •  Benedetto Bruno, Torino;
  •  Michele Cea, Genova;
  •  Silvia Corcione, Torino;
  •  Paolo Corradini, Milano;
  •  Roberta Della Pepa, Napoli;
  •  Daniele Derudas, Cagliari;
  •  Giacinto Fiore, Bari;
  •  Monica Galli, Bergamo;
  •  Maria Guarino, Bologna;
  •  Giuseppe Mele, Brindisi;
  •  Pellegrino Musto, Bari;
  •  Paola Neri, Calgary, AB;
  •  Massimo Offidani, Ancona;
  •  Francesca Patriarca, Udine;
  •  Maria Teresa Petrucci, Roma;
  •  Alessandra Romano, Catania;
  •  Elena Rossi, Roma;
  •  Paola Tacchetti, Bologna;
  •  Pasquale Viscanti, Bari;
  •  Elena Zamagni, Bologna;
  •  Renato Zambello, Padova.
ECM

N. crediti formativi: 12
ID ECM evento: 150-437548

Destinatari
Medico chirurgo specialista in: Allergologia ed immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Ematologia, Genetica medica, Malattie infettive, Medicina interna, Neurologia, Oncologia, Anatomia patologica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica; Farmacista pubblico del SSN, Farmacista territoriale; Biologo


Ref. Elisabetta Baldini
e-mail: elisabetta.baldini@effetti.it

×

Cookie Policy

 

Accetto

×

Customized Window Icon