• Expert Seminar Red Flags in HIV Management

Expert Seminar Red Flags in HIV Management

Expert Seminar Red Flags in HIV Management

Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche.

Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche.

Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche.

Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche.

Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche.

Razionale Scientifico | Expert Seminar Red Flags in HIV...

Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Inoltre, il cambio generazionale che è seguito alla pandemia da HIV ha messo in luce la necessità di una formazione più approfondita su diversi aspetti virologici, clinici e gestionali che superino l’approccio terapeutico tradizionale mirato ai parametri viro-immunologici e alla safety per comprendere la più ampia visione del successo terapeutico a lungo termine inteso come approccio a tutto campo al paziente e ai suoi bisogni.
In questo campo sono molteplici gli argomenti e le problematiche da approfondire e su di essi va posta attenzione da parte del clinico impegnato nella gestione di questi pazienti: l’Expert Seminar Red Flags in HIV Management attraverso una metodologia didattica stimolante, vuole approfondire le novità scientifiche e orientare la discussione sui topic più attuali del trattamento personalizzato di HIV. Coordinato da Esperti, l’evento educazionale si rivolge a giovani specialisti provenienti da Centri clinici nei quali la gestione di HIV non è uno degli aspetti principali, o a specialisti che da poco tempo sono entrati nella gestione di questi pazienti.
Il Seminario, attraverso l’impiego di una metodologia fortemente interattiva che previlegia l’apprendimento collaborativo affronta tre topic principali:
• Long-acting e PrEP
• Vaccinazioni nel PWH
• Valutazione inmmunologica: markers oltre i CD4?
attraverso Workshop tematici consecutivi atti non solo a fornire gli update più attuali dalla ricerca scientifica, ma a sviluppare un confronto e dibattito interattivo con la Faculty focalizzato ad affrontare le principali problematiche di real-life, rispondere a nasty questions poste dagli Esperti, affrontare scenari clinici complessi. A conclusione di ogni Workshop verranno poi elaborati e condivisi tra Faculty e partecipanti statement finali di pratica clinica.

Razionale Scientifico

Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Inoltre, il cambio generazionale che è seguito alla pandemia da HIV ha messo in luce la necessità di una formazione più approfondita su diversi aspetti virologici, clinici e gestionali che superino l’approccio terapeutico tradizionale mirato ai parametri viro-immunologici e alla safety per comprendere la più ampia visione del successo terapeutico a lungo termine inteso come approccio a tutto campo al paziente e ai suoi bisogni.
In questo campo sono molteplici gli argomenti e le problematiche da approfondire e su di essi va posta attenzione da parte del clinico impegnato nella gestione di questi pazienti: l’Expert Seminar Red Flags in HIV Management attraverso una metodologia didattica stimolante, vuole approfondire le novità scientifiche e orientare la discussione sui topic più attuali del trattamento personalizzato di HIV. Coordinato da Esperti, l’evento educazionale si rivolge a giovani specialisti provenienti da Centri clinici nei quali la gestione di HIV non è uno degli aspetti principali, o a specialisti che da poco tempo sono entrati nella gestione di questi pazienti.
Il Seminario, attraverso l’impiego di una metodologia fortemente interattiva che previlegia l’apprendimento collaborativo affronta tre topic principali:
• Long-acting e PrEP
• Vaccinazioni nel PWH
• Valutazione inmmunologica: markers oltre i CD4?
attraverso Workshop tematici consecutivi atti non solo a fornire gli update più attuali dalla ricerca scientifica, ma a sviluppare un confronto e dibattito interattivo con la Faculty focalizzato ad affrontare le principali problematiche di real-life, rispondere a nasty questions poste dagli Esperti, affrontare scenari clinici complessi. A conclusione di ogni Workshop verranno poi elaborati e condivisi tra Faculty e partecipanti statement finali di pratica clinica.

Negli ultimi anni la gestione del paziente con HIV è andata incontro a numerose trasformazioni, che hanno da un lato accelerato il progresso terapeutico e dall’altro hanno permesso di approfondire sempre più le caratteristiche delle popolazioni di pazienti ai fini di un trattamento il più personalizzato e mirato possibile a rispondere alle diverse esigenze cliniche. Inoltre, il cambio generazionale che è seguito alla pandemia da HIV ha messo in luce la necessità di una formazione più approfondita su diversi aspetti virologici, clinici e gestionali che superino l’approccio terapeutico tradizionale mirato ai parametri viro-immunologici e alla safety per comprendere la più ampia visione del successo terapeutico a lungo termine inteso come approccio a tutto campo al paziente e ai suoi bisogni.
In questo campo sono molteplici gli argomenti e le problematiche da approfondire e su di essi va posta attenzione da parte del clinico impegnato nella gestione di questi pazienti: l’Expert Seminar Red Flags in HIV Management attraverso una metodologia didattica stimolante, vuole approfondire le novità scientifiche e orientare la discussione sui topic più attuali del trattamento personalizzato di HIV. Coordinato da Esperti, l’evento educazionale si rivolge a giovani specialisti provenienti da Centri clinici nei quali la gestione di HIV non è uno degli aspetti principali, o a specialisti che da poco tempo sono entrati nella gestione di questi pazienti.
Il Seminario, attraverso l’impiego di una metodologia fortemente interattiva che previlegia l’apprendimento collaborativo affronta tre topic principali:
• Long-acting e PrEP
• Vaccinazioni nel PWH
• Valutazione inmmunologica: markers oltre i CD4?
attraverso Workshop tematici consecutivi atti non solo a fornire gli update più attuali dalla ricerca scientifica, ma a sviluppare un confronto e dibattito interattivo con la Faculty focalizzato ad affrontare le principali problematiche di real-life, rispondere a nasty questions poste dagli Esperti, affrontare scenari clinici complessi. A conclusione di ogni Workshop verranno poi elaborati e condivisi tra Faculty e partecipanti statement finali di pratica clinica.

ECM

N. crediti formativi: 12
ID ECM evento: 150-438905

Destinatari
Medico chirurgo specialista in: Allergologia ed immunologia clinica, Malattie infettive, Medicina interna, Farmacologia e tossicologia clinica, Microbiologia e virologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Farmacista pubblico del SSN; Biologo


Ref. Simona Ceccarini
e-mail: simona.ceccarini@effetti.it

×

Cookie Policy

 

Accetto

×

Customized Window Icon