IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito.
IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito.
IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito.
IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito.
IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito.
IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. Il Convegno pone una particolare attenzione all’integrazione diagnostica per le diverse problematiche cliniche in considerazione del ruolo fondamentale la medicina di laboratorio in tutto il percorso clinico-terapeutico assistenziale: dallo screening e/o prevenzione, alla diagnosi fino al monitoraggio clinico e terapeutico.
In ambito HIV particolare attenzione verrà data alla PrEP, ai regimi terapeutici innovativi nelle varie linee di trattamento, all’ ottimizzazione della ART ed nuovi approcci diagnostici, alla gestione setting particolari in un contesto epidemiologico in evoluzione: HTE, comorbidità, invecchiamento. In ambito epatologico focus su infezioni epatitiche B e D e relativo monitoraggio; un’intera sessione è dedicata a vaccini e strategie vaccinali, mentre su COVID-19 il programma affronterà lo sviluppo delle varianti, il trattamento terapeutico e la prevenzione vaccinale; in ambito di infezioni emergenti e ri-emergenti approfondimenti su Zoster, RSV, MVA , pneumococco. Il tutto per offrire una prospettiva multidisciplinare e un criterio sistematico per progettazione, valutazione ed analisi di programmi e approcci innovativi.
L’appuntamento scientifico è destinato a clinici specialisti (circa 150 partecipanti in presenza), prevalentemente in infettivologia, virologia, immunologia, microbiologia, gastroenterologia, igiene e sanità pubblica, biologi, farmacisti ospedalieri.
IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. Il Convegno pone una particolare attenzione all’integrazione diagnostica per le diverse problematiche cliniche in considerazione del ruolo fondamentale la medicina di laboratorio in tutto il percorso clinico-terapeutico assistenziale: dallo screening e/o prevenzione, alla diagnosi fino al monitoraggio clinico e terapeutico.
In ambito HIV particolare attenzione verrà data alla PrEP, ai regimi terapeutici innovativi nelle varie linee di trattamento, all’ ottimizzazione della ART ed nuovi approcci diagnostici, alla gestione setting particolari in un contesto epidemiologico in evoluzione: HTE, comorbidità, invecchiamento. In ambito epatologico focus su infezioni epatitiche B e D e relativo monitoraggio; un’intera sessione è dedicata a vaccini e strategie vaccinali, mentre su COVID-19 il programma affronterà lo sviluppo delle varianti, il trattamento terapeutico e la prevenzione vaccinale; in ambito di infezioni emergenti e ri-emergenti approfondimenti su Zoster, RSV, MVA , pneumococco. Il tutto per offrire una prospettiva multidisciplinare e un criterio sistematico per progettazione, valutazione ed analisi di programmi e approcci innovativi.
L’appuntamento scientifico è destinato a clinici specialisti (circa 150 partecipanti in presenza), prevalentemente in infettivologia, virologia, immunologia, microbiologia, gastroenterologia, igiene e sanità pubblica, biologi, farmacisti ospedalieri.
IMPACT celebra nel 2025 il 10° anniversario dell’appuntamento scientifico nazionale in Infettivologia “Implementation Science in Viral Infections”. Il programma scientifico affronta, con il coinvolgimento di una Faculty composta dai più autorevoli esperti a livello multidisciplinare, le sfide più attuali in ambito infettivologico, sia dal punto di vista clinico che diagnostico: HIV, Epatiti, Vaccini, Covid-19, STIs, infezioni emergenti e ri-emergenti rappresentano le principali aree tematiche al centro del dibattito. Il Convegno pone una particolare attenzione all’integrazione diagnostica per le diverse problematiche cliniche in considerazione del ruolo fondamentale la medicina di laboratorio in tutto il percorso clinico-terapeutico assistenziale: dallo screening e/o prevenzione, alla diagnosi fino al monitoraggio clinico e terapeutico.
In ambito HIV particolare attenzione verrà data alla PrEP, ai regimi terapeutici innovativi nelle varie linee di trattamento, all’ ottimizzazione della ART ed nuovi approcci diagnostici, alla gestione setting particolari in un contesto epidemiologico in evoluzione: HTE, comorbidità, invecchiamento. In ambito epatologico focus su infezioni epatitiche B e D e relativo monitoraggio; un’intera sessione è dedicata a vaccini e strategie vaccinali, mentre su COVID-19 il programma affronterà lo sviluppo delle varianti, il trattamento terapeutico e la prevenzione vaccinale; in ambito di infezioni emergenti e ri-emergenti approfondimenti su Zoster, RSV, MVA , pneumococco. Il tutto per offrire una prospettiva multidisciplinare e un criterio sistematico per progettazione, valutazione ed analisi di programmi e approcci innovativi.
L’appuntamento scientifico è destinato a clinici specialisti (circa 150 partecipanti in presenza), prevalentemente in infettivologia, virologia, immunologia, microbiologia, gastroenterologia, igiene e sanità pubblica, biologi, farmacisti ospedalieri.
N. crediti formativi: 11
ID ECM evento: 150-434493
Destinatari
Medico chirurgo specialista in: Allergologia ed immunologia clinica, Ematologia, Gastroenterologia, Malattie infettive, Medicina interna, Oncologia, Pediatria, Microbiologia e virologia, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Direzione medica di presidio ospedaliero;
Farmacista pubblico del SSN;
Biologo;
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Ref. Marina Lunghi
e-mail: marina.lunghi@effetti.it