
Verona , 20-22 Settembre 2019
Dalla prevenzione alla gestione delle infezioni delle alte e basse vie respiratorieLe infezioni respiratorie delle basse vie e della sfera otorinolaringoiatrica costituiscono sia per il Medico Specialista che per il Medico di Medicina Generale un’importante causa di consultazione. Scopo del convegno è quello di attuare prudente ed attento uso degli antibatterici, un piano di prevenzione delle infezioni costituito da un lato dall’impiego delle vaccinazioni antinfluenzali e anti-pneumococcica e dall’altro dall’uso di lisati batterici, hanno evidenziato in clinica la capacità di ridurre il numero e la durata degli episodi infettivi.
N. crediti formativi: 9,1
ID ECM evento: 150- 266445

Padova, 10-12 Settembre 2019
3RD NATIONAL CONGRESS of the Italian Society for VirologyIl Congresso Nazionale SIV/ISV, Società Italiana di Virologia/Italian Society for Virology rappresenta il punto di incontro annuale dei ricercatori italiani nel campo della Virologia in tutti gli ambiti di applicazione: medico-clinico, genetico-molecolare, veterinario, ambientale con risvolti che riguardano la ricerca di base, clinica e traslazionale e che si avvalgono delle più avanzate piattaforme tecnologiche di indagine. Particolare attenzione verrà data ai giovani ricercatori, la cui partecipazione sarà incentivata da scholarship.

Verona , 11 Luglio 2019
Nanomedicina, nutrizione e chirurgia: l'approccio sinergico al paziente con carcinoma del pancreasIl Corso è stato ideato per valorizzare l’importanza di un approccio sinergico e multidisciplinare al paziente oncologico, al fine di aggiornare professionisti che vogliano migliorare le proprie competenze nella gestione diagnostica, clinica e chirurgica del paziente con carcinoma del pancreas, in un’ottica di oncologia integrata e orientata alla multidisciplinarietà, per offrire il miglior percorso terapeutico per ogni soggetto.
N. crediti formativi: 6
ID ECM evento: 150-258945

Roma, 2 Luglio 2019
Nanomedicina, nutrizione e chirurgia: l'approccio sinergico al paziente oncologicoIl Corso è stato ideato per valorizzare l’importanza di un approccio sinergico e multidisciplinare al paziente oncologico, al fine di aggiornare professionisti che vogliano migliorare le proprie competenze nella gestione diagnostica, clinica e chirurgica del paziente con carcinoma della mammella e del pancreas, in un’ottica di oncologia integrata e orientata alla multidisciplinarietà, per offrire il miglior percorso terapeutico per ogni soggetto.
N. crediti formativi: 6
ID ECM evento: 150-258935
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116

10/01/2023 - 09/01/2024
Malattie Rare 3/2022
Destinatari: Tutte le professioni sanitarie ECM
ID ECM evento: 150-368666




01/09/2022 - 31/12/2022
Outpatient antibiotic therapy nelle infezioni della cute e dei tessuti molli (ABSSSI)
Destinatari: Medico Chirurgo Specialista in Malattie infettive, Microbiologia e Virologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Medicina interna, Dermatologia e venereologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Nefrologia, Ortopedia e traumatologia, Urologia, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Farmacista (Farmacia Ospedaliera); Biologo.
ID ECM evento: 150-355898




01/08/2022 - 31/12/2022
Malattie Rare 2/2022
Destinatari: Tutte le professioni sanitarie ECM
ID ECM evento: 150-357998




30/04/2022 - 31/12/2022
Malattie Rare 1/2022
Destinatari: Tutte le professioni sanitarie ECM
ID ECM evento: 150-349748


