
Chioggia, 20 Giugno 2019
La Prevenzione delle Fratture nel Paziente FragileNell’AULSS 3 Serenissima è stato avviato un percorso interprofessionale integrato di Prevenzione delle fratture ossee da fragilità. Il coinvolgimento della Medicina delle Cure Primarie viene garantito da strumenti del tutto originali ed è stato recepito nel vigente Patto Aziendale con i MMG con modalità che verranno illustrate in occasione del Convegno. La Nota 79 rappresenta uno strumento di fondamentale importanza per la lotta alle fratture da fragilità in termini di appropriatezza, compliance, sicurezza e costo-efficacia. Le novità da essa introdotte per la terapia dell’Osteoporosi hanno implicazioni di politica sanitaria di grandissima importanza.
N. crediti formativi: 4
ID ECM evento: 150-263283

Milano, 18-19 Giugno 2019
Living HIV, Caring for HIVIl Convegno ha l’obiettivo di presentare le diverse strategie terapeutiche in grado di rispondere ai diversi scenari e bisogni clinici, gli specialisti in Malattie infettive potranno confrontarsi e dare il proprio contributo sull’impostazione di un corretto approccio terapeutico che segua il paziente in tutta la traiettoria di malattia mediante offerte terapeutiche valide e mirate, integrabili in qualsiasi momento.
N. crediti formativi: 13,2
ID ECM evento: 150-253562

Milano, 16-20 Giugno 2019
48th International Symposium on High-Performance Liquid Phase SeparationsThe most important international conference in the field of high-performance liquid phase separations and related techniques. This event will give you the opportunity to focus on the newest scientific trends and professional developments in our field in an atmosphere of Italian hospitality and the Italian expression of European union.

Milano, 14 Giugno 2019
mulTidisciplinARy forum on GRAM+ infEctions: osTeomyelitis and surgical siteIl Convegno, volto a rivalutare il ruolo attuale dei glicopeptidi, prevede la presenza di un team di specialisti a livello multidisciplinare e si pone l’obiettivo di discutere a più voci, in un ambiente partecipativo, le diverse situazioni cliniche tra infettivologo e gli altri specialisti, attraverso l’interattività dei singoli partecipanti.
N. crediti formativi: 8
ID ECM evento: 150-255678

14/01/2020 - 14/01/2021
Malattie Rare 5 (3/2019)
Destinatari: Tutte le professioni sanitarie ECM
ID ECM evento: 150-281345




10/01/2020 - 10/01/2021
I batteri non fermentanti
Destinatari: Medico Chirurgo: Allergologia ed Immunologia Clinica; Geriatria; Malattie Infettive; Microbiologia e Virologia; Malattie dell'apparato Respiratorio; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Medicina Interna
ID ECM evento: 150-280073




10/01/2020 - 10/01/2021
INSIDE PWID - La gestione dell’infezione da HCV nel consumatore di sostanze: where is the gap?
Destinatari: Farmacista: Farmacia Ospedaliera; Psicologo: Psicologia, Psicoterapia; Medico Chirurgo: Allergologia ed Immunologia Clinica, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Malattie Infettive, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia, Neurologia, Psichiatria; Assistente Sanitario; Infermiere.
ID ECM evento: 150-280298




07/01/2020 - 31/12/2020
Question Time - Risposte per la corretta gestione del paziente in Primary Care
Destinatari: Medici chirurghi specialisti in: allergologia ed immunologia clinica; dermatologia e venereologia; endocrinologia; farmacologia e tossicologia clinica; geriatria; ginecologia e ostetricia; malattie dell'apparato respiratorio; malattie metaboliche e diabetologia; medicina dello sport; medicina fisica e riabilitazione; medicina generale (medici di famiglia); medicina interna; medicina nucleare; nefrologia; ortopedia e traumatologia; otorinolaringoiatria; reumatologia.
ID ECM evento: 150-280568


