
Padova, 10-12 Settembre 2019
3RD NATIONAL CONGRESS of the Italian Society for VirologyIl Congresso Nazionale SIV/ISV, Società Italiana di Virologia/Italian Society for Virology rappresenta il punto di incontro annuale dei ricercatori italiani nel campo della Virologia in tutti gli ambiti di applicazione: medico-clinico, genetico-molecolare, veterinario, ambientale con risvolti che riguardano la ricerca di base, clinica e traslazionale e che si avvalgono delle più avanzate piattaforme tecnologiche di indagine. Particolare attenzione verrà data ai giovani ricercatori, la cui partecipazione sarà incentivata da scholarship.

Verona , 11 Luglio 2019
Nanomedicina, nutrizione e chirurgia: l'approccio sinergico al paziente con carcinoma del pancreasIl Corso è stato ideato per valorizzare l’importanza di un approccio sinergico e multidisciplinare al paziente oncologico, al fine di aggiornare professionisti che vogliano migliorare le proprie competenze nella gestione diagnostica, clinica e chirurgica del paziente con carcinoma del pancreas, in un’ottica di oncologia integrata e orientata alla multidisciplinarietà, per offrire il miglior percorso terapeutico per ogni soggetto.
N. crediti formativi: 6
ID ECM evento: 150-258945

Roma, 2 Luglio 2019
Nanomedicina, nutrizione e chirurgia: l'approccio sinergico al paziente oncologicoIl Corso è stato ideato per valorizzare l’importanza di un approccio sinergico e multidisciplinare al paziente oncologico, al fine di aggiornare professionisti che vogliano migliorare le proprie competenze nella gestione diagnostica, clinica e chirurgica del paziente con carcinoma della mammella e del pancreas, in un’ottica di oncologia integrata e orientata alla multidisciplinarietà, per offrire il miglior percorso terapeutico per ogni soggetto.
N. crediti formativi: 6
ID ECM evento: 150-258935

Napoli, 27 Giugno 2019
Nanomedicina, nutrizione e chirurgia: l'approccio sinergico al paziente oncologicoIl Corso “Nanomedicina, nutrizione e chirurgia: l’approccio sinergico al paziente oncologico” è stato ideato per valorizzare l’importanza di un approccio sinergico e multidisciplinare al paziente oncologico, al fine di aggiornare professionisti che vogliano migliorare le proprie competenze nella gestione diagnostica, clinica e chirurgica del paziente con carcinoma della mammella e del pancreas, in un’ottica di oncologia integrata e orientata alla multidisciplinarietà, per offrire il miglior percorso terapeutico per ogni soggetto.
N. crediti formativi: 6
ID ECM evento: 150-258930

14/01/2020 - 14/01/2021
Malattie Rare 5 (3/2019)
Destinatari: Tutte le professioni sanitarie ECM
ID ECM evento: 150-281345




10/01/2020 - 10/01/2021
I batteri non fermentanti
Destinatari: Medico Chirurgo: Allergologia ed Immunologia Clinica; Geriatria; Malattie Infettive; Microbiologia e Virologia; Malattie dell'apparato Respiratorio; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Medicina Interna
ID ECM evento: 150-280073




10/01/2020 - 10/01/2021
INSIDE PWID - La gestione dell’infezione da HCV nel consumatore di sostanze: where is the gap?
Destinatari: Farmacista: Farmacia Ospedaliera; Psicologo: Psicologia, Psicoterapia; Medico Chirurgo: Allergologia ed Immunologia Clinica, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Malattie Infettive, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia, Neurologia, Psichiatria; Assistente Sanitario; Infermiere.
ID ECM evento: 150-280298




07/01/2020 - 31/12/2020
Question Time - Risposte per la corretta gestione del paziente in Primary Care
Destinatari: Medici chirurghi specialisti in: allergologia ed immunologia clinica; dermatologia e venereologia; endocrinologia; farmacologia e tossicologia clinica; geriatria; ginecologia e ostetricia; malattie dell'apparato respiratorio; malattie metaboliche e diabetologia; medicina dello sport; medicina fisica e riabilitazione; medicina generale (medici di famiglia); medicina interna; medicina nucleare; nefrologia; ortopedia e traumatologia; otorinolaringoiatria; reumatologia.
ID ECM evento: 150-280568


